[PDF] Funzion…o giocando: un approccio ludico al potenziamento delle funzioni esecutive

35,00 

Sfoglia l’anteprima gratuita

Questo libro di circa 270 pagine nasce dalla collaborazione di doversi professionisti per dare contributi complementari intorno a uno stesso tema: il potenziamento delle funzioni esecutive in età prescolare (principalmente per l’età 3 – 6 anni) attraverso il gioco.


È un volume di attività pratiche pensato per professionisti come logopedisti, psicologi, terapisti della neuro e psicomotricità, pedagogisti ed educatori di scuola di infanzia (ma anche genitori), e che propone tre diversi tipi di contenuti: spiegazioni delle funzioni esecutive, della loro importanza e delle indicazioni provenienti dalla ricerca scientifica; giochi fai-da-te facilmente realizzabili con giochi e materiali tipicamente presenti negli ambulatori, nelle scuole e nelle case; giochi da tavola già esistenti e facilmente riadattabili (con modifiche che verranno ogni volta descritte). Il tutto con lo scopo di esercitare le funzioni esecutive… giocando!


Fra giochi fai-da-te e giochi da tavolo, verranno proposte e descritte (spesso con l’ausilio di brevi video visualizzabili tramite link o QRcode) più di 70 attività, con l’aggiunta di molte varianti per semplificare i giochi.

Autori

dott. Ivano Anemone

Psicologo, psicoterapeuta e specialista in neuropsicologia.

Esercita in libera professione in equipe multidisciplinare prevalentemente a Bologna, occupandosi di disturbi del neurosviluppo (prevalentemente disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi da deficit dell’attenzione e iperattività, disturbi del comportamento e disturbi primari di linguaggio). 

Da anni collabora anche all’interno dell’UOSI Riabilitazione Sclerosi Multipla dell’IRCCS “Istituto Delle Scienze Neurologiche di Bologna” occupandosi principalmente di sclerosi multipla in relazione alla valutazione e riabilitazione neuropsicologica, e al sostegno psicologico. 

Inoltre, lavora in libera professione anche all’interno dell’AUSL di Bologna per l’identificazione precoce e la presa in carico dei disturbi specifici dell’apprendimento.

dott. Davide Casella

Laureato in logopedia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Milano, ha lavorato per diversi anni presso strutture convenzionate occupandosi della diagnosi e della riabilitazione di disordini e disturbi di linguaggio e dell’apprendimento, nell’età evolutiva, dovuti a varie eziologie, occupandosi anche della formazione di studenti universitari e del servizio di Day Hospital.

Da anni si occupa di formazione e di prevenzione presso alcune Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie e scuole Secondarie della provincia di Varese con particolare attenzione rivolta alla stesura di PDP, alla valutazione dei prerequisiti scolastici e al raccordo terapia-didattica.

A partire dal 2018 la sua formazione si è maggiormente dedicata e specializzata nello studio delle prime fasi di vita del bambino e del neonato portandolo ad approfondire argomenti quali l’alimentazione neonatale, l’allattamento, l’alimentazione complementare (divezzamento) fino all’acquisizione, nel gennaio 2023, della certificazione internazionale di Ibele (International Board Certified Lactation Consultant, consulente professionale dell’allattamento).

Da tempo lavora e coordina il servizio di riabilitazione del centro Psico-Logo di Besozzo (Varese) e presta servizio presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia dell’ospedale Filippo Del Ponte di Varese.

dott.ssa Margherita Colacino

Laureata in logopedia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma. Continua gli studi focalizzandosi sull’ambito dell’età evolutiva e spaziando su vari aspetti legati all’infanzia, in Italia e all’estero.

Master di I livello in Didattica e Psicopedagogia dei disturbi dell’apprendimento presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Master di I livello in Sviluppo Motorio nel bambino 0-6 presso l’Università degli Studi di Verona.

Co-creatrice del progetto 0-99.

Sito: www.0-99.it
Instagram/ Facebook: @0novantanove