[PDF] Riabilitare l’attenzione e le funzioni esecutive vol. 2 – Categorizzazione

18,00 

Questo volume fa parte di una collana incentrata sugli esercizi per la riabilitazione delle funzioni attentivo-esecutive e, nello specifico, è stato creato per esercitare una capacità “alta” e spesso carente, cioè quella di categorizzare le informazioni, ovvero la capacità di classificare, ordinare e distinguere in categorie idee e oggetti.


I materiali comprendono 130 esercizi di categorizzazione, suddivisi a loro volta in 60 esercizi di categorizzazione di parole, 60 di categorizzazione di immagini ed infine 10 esercizi di categorizzazione di immagini e parole.

Esercizi di categorizzazione 1
Esercizi di categorizzazione 2
Esercizi di categorizzazione 3

Le varie schede sono organizzate per difficoltà crescente, con soluzioni per orientare il professionista nella guida del paziente su come affrontare il compito.

Autori

dott. Ivano Anemone

Psicologo, psicoterapeuta e specialista in neuropsicologia.

Esercita in libera professione in equipe multidisciplinare prevalentemente a Bologna, occupandosi di disturbi del neurosviluppo (prevalentemente disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi da deficit dell’attenzione e iperattività, disturbi del comportamento e disturbi primari di linguaggio). 

Da anni collabora anche all’interno dell’UOSI Riabilitazione Sclerosi Multipla dell’IRCCS “Istituto Delle Scienze Neurologiche di Bologna” occupandosi principalmente di sclerosi multipla in relazione alla valutazione e riabilitazione neuropsicologica, e al sostegno psicologico. 

Inoltre, lavora in libera professione anche all’interno dell’AUSL di Bologna per l’identificazione precoce e la presa in carico dei disturbi specifici dell’apprendimento.

dott.ssa Lisa Tralli

Lisa Tralli è dottoressa in Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali, e successivamente laureata in Psicologia clinica dello sviluppo.


Negli ha acquisito esperienza nella didattica e nelle attività educative per l’età evolutiva, nell’ambito della rieducazione e inserimento in società con difficoltà di vario tipo, della psicopatologia dello sviluppo e della neuropsicologia, sia dell’età evolutiva che dell’età adulta e senile.