[Corso asincrono] Serious game e Gamification in Riabilitazione
50,00 €
Durata: 2 ore
Docente: Antonio Milanese
Dopo l’acquisto: accesso per 3 anni
I Serious Game sono giochi (prevalentemente digitali) che vengono utilizzati per “imparare divertendosi”, ma che hanno anche un obiettivo didattico o terapeutico preciso.
Possono essere utilizzati in diversi contesti, dall’istruzione alla formazione professionale, alla terapia e riabilitazione.
I Serious Game possono fornire un approccio più coinvolgente e motivante rispetto ai tradizionali esercizi di logopedia, rendendo il processo terapeutico più efficace e gradevole.
La gamification è una pratica sempre più diffusa e consolidata, che consiste nell’applicare tecniche e dinamiche di gioco in contesti non ludici al fine di motivare ed incentivare l’utente ad aderire e partecipare attivamente ad attività di vario genere.
La gamification può essere applicata in diversi contesti, dalla formazione alla comunicazione, fino alla riabilitazione.
Conoscere la gamification significa imparare a utilizzare strumenti e tecniche innovative e coinvolgenti che possono migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’intervento riabilitativo.
Durante il corso, avremo l’opportunità di analizzare alcuni esempi concreti di serious game applicati alla riabilitazione e impareremo come realizzare e utilizzare gli strumenti e le tecniche di gamification in modo appropriato e mirato ai bisogni specifici del paziente.
Ecco alcuni dei vantaggi del nostro corso:
- Taglio pratico: il corso è interamente dedicato ai Serious Game e alla Gamification con esempi pratici e molti giochi utilizzabili gratuitamente
- Strumenti operativi: durante tutto il corso saranno mostrati gli strumenti digitali e non (prevalentemente gratuiti) da utilizzare.
- Acquista una volta, accedi per 3 anni: potete tornare a rivedere i contenuti quando volete
- Sempre aggiornato: i nuovi video caricati volta per volta non comporteranno una nuova spesa per chi è già iscritto al corso
- Spazio all’interazione: sotto ogni video è possibile commentare con richieste e pareri personali
- Attestato di completamento: una volta completati i video riceverai un attestato di completamento del corso
Programma
Introduzione
- Benvenuti!
- Argomenti del corso
- Materiali del corso
Che cosa sono i Serious Game?
- Una prima definizione
- Le caratteristiche del gioco
- La differenza tra i SG e i corsi classici
- Il nostro primo SG: The Uber Game
- Facciamo una partita a The Uber Game
Perché giochiamo? L’importanza della motivazione
- Perché giochiamo?
- La self-determination theory
- Una regola da tenere a mente
- I “digital toys”: che cosa sono?
Tassonomia dei SG: la gamification e la simulazione
- I tipi di SG
- Prima e dopo la gamification
- Gamification: un nuovo modello per la salute?
- La gamification in LearningApps e Wordwall
- Due esempi di gamification per la salute e il benessere
- Gamification in logopedia: i vantaggi
- Simulazione come SG vs Simulazione professionale
Ambiti principali di applicazione dei SG
- Dall’uso militare ai Game for Change
- Le simulazioni mediche e gli advergames
- Giochi per il miglioramento del benessere personale
L’aspetto persuasivo dei SG (e come valutarlo)
- Che cos’hanno in comune questi giochi e queste simulazioni?
- I tre livelli di persuasione
- Il rischio più grande
- Valutare l’impatto di un SG
- Videogiochi e violenza
SG e riabilitazione
- Gli studi principali
- L’evoluzione dei SG negli anni (e nella letteratura)
- La Realtà Virtuale
- Il caso di Sea Hero Quest VR
- Un’esperienza italiana
- Non dimentichiamo infine…
Conclusioni
- In definitiva: i vantaggi
- In definitiva: i limiti
- Una speranza
- Questionario di valutazione e gradimento
- Bibliografia