Tachistoscopio di parole e non parole offline per PC e Mac
19,00 €
Se avete già provato il nostro Read Tachistoscopio Online, sicuramente amerete il Tachistoscopio di parole offline per Pc e Mac! Il Tachistoscopio funziona senza connessione a internet, per questo motivo non è possibile inviare il link relativo alla lista. In compenso, troverete moltissime caratteristiche innovative!
Creazione di liste facilitata
Il Tachistoscopio permette di creare al volo liste di sillabe, parole, non parole e coppie minime inserendo parametri come lettere iniziali, sillabe contenute o, in alcuni casi, la struttura sillabica!
Salvataggio e caricamento di utenti e liste
Il Tachistoscopio permette di caricare le liste già pronte e salvare quelle create. Inoltre, è possibile salvare e caricare gli utenti con le impostazioni.
Massima personalizzazione
Con il Tachistoscopio offline potrete personalizzare tutti gli aspetti, dal tempo di esposizione all’incremento/decremento automatico passando per il colore del testo e dello sfondo, il posizionamento della parola e la presenza del mascheramento.
Liste e report in Pdf
Con il Tachistoscopio offline è possibile scaricare le liste in Pdf e il report alla fine di ogni sessione.
L’autore
Antonio Milanese è un logopedista e co-fondatore di Training Cognitivo.it
Nell’ambito della valutazione e del trattamento della lettura e della scrittura:
- Ha realizzato decine di web-app gratuite e a pagamento, tra cui Read Tachistoscopio, presenti nel GameCenter di TrainingCognitivo
- Ha pubblicato articoli sull’evoluzione della velocità di lettura ad alta voce e a mente nel corso della scuole superiori
- Ha collaborato alla standardizzazione della batteria BDA 16-30 per la valutazione della lettura e della scrittura nell’adulto
- Ha scritto decine di articoli divulgativi disponibili nella sezione DSA di Training Cognitivo
- Ha tenuto decine di formazioni presso ASL, aziende private e Master Universitari sul tema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- Ha realizzato il corso asincrono “La valutazione della lettura dal bambino all’adulto: strumenti pratici” e “Il potenziamento della scrittura: strumenti pratici“