A volte ci arrendiamo facilmente quando non riusciamo a studiare bene, e pensiamo di non essere bravi in alcune materie. È vero che alcune persone sono più portate per alcuni argomenti, ma non dobbiamo dimenticare che non tutto è già deciso.

Uno studio recente al King’s College di Londra ha studiato come la genetica e l’ambiente influiscano sull’apprendimento di lettura e matematica esaminando 1550 coppie di gemelli di 12 anni. Gli studiosi hanno scoperto che circa il 50% delle abilità in queste materie dipendono dai fattori genetici. Inoltre, hanno trovato che le abilità di lettura e matematica sono molto legate l’una all’altra, suggerendo che ci potrebbe essere un fattore comune che influenza entrambe. Questi risultati potrebbero cambiare il modo in cui pensiamo alle difficoltà di apprendimento, ma ci vorranno ulteriori ricerche per avere risposte definitive.

L’altra metà dei risultati nell’apprendimento scolastico dipende da altri fattori oltre la genetica. Ci possono essere molte cose che influiscono, come gli stimoli che i bambini ricevono durante la loro vita, la loro motivazione, il tipo di insegnamento che ricevono e il modo in cui studiano.

Parlando del modo in cui si studia, ci sono alcuni trucchi semplici che molte volte vengono ignorati e che possono aiutare a migliorare i risultati, come evitare cattive abitudini di studio. Se non si ottengono buoni risultati, può essere facile perdere la motivazione e la fiducia in se stessi, creando un circolo vizioso.

Abbiamo voluto riportare la traduzione di due articoli in cui vengono elencate 10 semplici regole che possono aiutare a studiare più efficacemente, e 10 cattive abitudini che contrastano con l’apprendimento. Qui di seguito trovate i rispettivi link:

Le 10 abitudini del buono studio

Le 10 abitudini del cattivo studio

Wishlist 0
Continue Shopping