Scheda tecnica
Nome: LEPI: Linguaggio Espressivo Prima Infanzia
Autori: Ripamonti, Cerminara, Zanchi, Carta, Zerbini, Fasolo
Casa editrice: Erickson
Anno di uscita: 2017
Aree indagate: Competenze morfosintattiche espressive
Fascia d’età: 3-6 anni
Descrizione
Il test, volto a indagare le competenze morfosintattiche espressive nei bambini dai 3 ai 6 anni, si basa sulla descrizione di storie in sequenza.
Il test fornisce:
- immagini sui singoli elementi di vocabolario per far familiarizzare il bambino con gli elementi della storia
- una storia di prova raccontata dall’esaminatore
- 2 storie in sequenza di diversa complessità
- una mascherina in cui inserire le singole vignette. Ogni vignetta può essere coperta da una finestra in modo da svelare la storia poco per volta
- il protocollo che guiderà la valutazione delle singole componenti morfologiche e sintattiche

La mascherina con le finestre permette di svelare la sequenza un’immagine per volta
Pregi e Difetti
Conclusioni
La componente morfosintattica e narrativa in produzione rappresenta un aspetto fondamentale, ma troppo spesso trascurato, nello sviluppo linguistico del bambino. Capita spesso, infatti, che bambini senza difficoltà articolatorie, ma con competenze narrative estremamente ridotte, non vengano inviati in valutazione perché considerati “timidi”. Tuttavia, queste difficoltà si scontano quando, dal terzo anno di scuola primaria, iniziano a essere richieste competenze narrative e di integrazione delle informazioni, oltre a buone capacità di esposizione.
Il test LEPI rappresenta uno strumento in grado di fornirci un punto di partenza sulle abilità morfosintattiche e narrative in produzione dai 3 ai 6 anni, permettendoci di avere un quadro più completo delle abilità linguistiche del bambino.