Segreto Professionale è il podcast di TrainingCognitivo.it!
Ogni settimana un/a terapista ci illustrerà un argomento relativo alla neuropsicologia e alla logopedia dal punto di vista del professionista: le tecniche, le esperienze, i segreti!
Potete ascoltarlo anche su Spotify: https://open.spotify.com/show/5GfsJwkQFWvDiBWjKyyHkV
#9 Christian Giordano (psicologo): L’importanza della diagnosi psicologica (prima parte)
Christian Giordano (psicoterapeuta e sessuologo ) ci parla dell’a diagnosi psicologica: è vero che, rispetto ad altre, è più legata ad aspetti più culturali che oggettivi? L’omosessualità è stata davvero rimossa dal DSM per alzata di mano? Come si può fare una diagnosi quando, in ambito psicologico, esiste una enorme variabilità tra gli individui? Quanto incide la diagnosi sul percorso terapeutico? Christian ci parla di questo e molto altro, come l’utilizzo dei test (e quali ritiene più utili).
#8 Gabriella Miceli (logopedista): Logostoria, quasi 40 anni di logopedia del linguaggio in età evolutiva
Come è cambiata la logopedia del linguaggio in età evolutiva dal 1980 a oggi? Ce lo racconta Gabriella Miceli, logopedista di Udine, dalla laurea sotto Lettere e filosofia all’affermarsi delle neuroscienze.
#7 Carolina Zanchi e Giorgio Benedetti: fare il logopedista all’estero
Carolina e Giorgio si sono conosciuti a Potsdam, in Germania, mentre studiavano logopedia. Con loro abbiamo parlato della possibilità di fare logopedia all’estero, delle differenze tra la formazione del logopedista italiano e quello tedesco, e infine del loro interessantissimo podcast LingoScience – La logopedia basata sulle evidenze – che potete seguire qui: https://lingo-lab.de/podcastit
#6 Vittoria Carlino (logopedista): come è cambiata la logopedia della voce negli ultimi 20 anni?
A un passo dai 20 anni di carriera, Vittoria racconta cosa è cambiato (e cosa è rimasto uguale) nella terapia logopedica della voce e, in particolare, come è cambiato il suo modo di lavorare. La domanda che ci piacerebbe fare a tutti i colleghi: dopo questi anni di esperienza, come lavoreresti con i tuoi primi pazienti? Allo stesso modo o in modo totalmente diverso?
#5 Igor Vitale: lo psicologo e i progetti europei
Igor Vitale è uno psicologo che, un passo alla volta, si è ritrovato a proporre e gestire molti progetti europei. A che cosa servono? Come funzionano? Qual è, nella sua esperienza, la differenza tra lo psicologo in Italia e negli altri Paesi?
#4 Elisabetta Sartori – Respirazione nasale, metodo Anelys e… una sorpresa!
Nella puntata di oggi Elisabetta Sartori ci parla del percorso che l’ha portata a essere logopedista, dell’importanza della respirazione nasale e ci parla di una novità in anteprima!
#3 Pier Giuseppe Carando – Nel ricordo di Oskar Schindler
Perché un/a giovane logopedista dovrebbe conoscere la figura di Oskar Schindler? Tra un aneddoto e l’altro, il logopedista Pier Giuseppe Carando ripercorre con noi la figura e l’apporto che Oskar Schindler ha dato alla foniatria e alla logopedia.
#2 Gabriella Miceli (logopedista): “È troppo presto per la logopedia” e altre frasi che non vorremmo più sentire
Nella puntata di oggi Gabriella Miceli ci parlerà di come è cambiato l’approccio al linguaggio del bambino dall’inizio della sua attività a ora e di come, fortunatamente, siamo diventati più attenti a riconoscere i campanelli di allarme che consentono una presa in carico precoce.
#1 Vittoria Carlino (logopedista): i SOVTE e gli effetti sulla voce
Che cosa sono i SOVTE, esercizi a vocal tract semioccluso? Sono utili solo per i professionisti della voce (cantanti, insegnanti) o possono servire anche agli altri? In caso di problematiche vocali, quali pazienti ne beneficiano di più? Possono essere utilizzati come strumento di prevenzione?