Giocare a scacchi può prevenire la demenza?
Ogni anno nel mondo vengono diagnosticati 7,7 milioni di nuovi casi di Alzheimer (che rappresentano il 70% del totale delle demenze). Con una popolazione over 60 che raddoppierà, [...]
Ogni anno nel mondo vengono diagnosticati 7,7 milioni di nuovi casi di Alzheimer (che rappresentano il 70% del totale delle demenze). Con una popolazione over 60 che raddoppierà, [...]
La demenza, nelle sue molte forme, comporta un carico significativo su 50 milioni di persone nel mondo che ne sono affette, così come ai loro caregivers. Un certo livello di declino [...]
Il linguaggio, una funzione cognitiva essenziale che si sviluppa durante l’infanzia, diventa un aspetto vulnerabile in molti disordini neurologici. Quando l’elaborazione del linguaggio è [...]
Con l’avvento dei biomarcatori per le fasi precliniche e prodromiche della malattia di Alzheimer, sono stati fatti diversi tentativi per utilizzare questi indicatori biologici come indicatori [...]
Quella di Alzheimer è una malattia progressiva che può essere diagnosticata con certezza soltanto con un esame autoptico, ma la sua presenza può essere riscontrata prima della morte, con [...]
È possibile che unire strategie motivazionali a un training cognitivo ne aumenti l’efficacia? Questa è la domanda che si sono posti alcuni ricercatori degli Stati Uniti e per rispondere hanno [...]
In precedenza abbiamo già discusso il problema dei deficit cognitivi e delle loro ripercussioni sulla capacità di guida, lo abbiamo fatto però nell’ambito della sclerosi multipla. [...]
Il termine “funzioni esecutive” raggruppa un’ampia gamma di processi cognitivi e competenze comportamentali tra cui rientrano il ragionamento verbale, il problem-solving, pianificazione, [...]
Sembrerebbe di sì, almeno stando a una ricerca italiana condotta da Perani e collaboratori[1]. Secondo questi autori, parlare due lingue ritarderebbe l’insorgere della demenza di Alzheimer [...]