Nell’ultimo numero della rivista Dislessia è stata presentata una nuova prova (gratuita) di valutazione delle abilità di lettura. La batteria De.Co.Ne, completa di liste e tarature, è disponibile alla pagina http://dpg.unipd.it/en/deconelab/materials cliccando su Primary School (Grades 1-5).

Per comodità riportiamo i link:

Materiale per il somministratore

Fogli per il partecipante

Tarature

Composizione del test

Il test è formato dalle seguenti prove:

  • 3 liste di 17 parole
  • Liste di parole bi-tri-quadrisillabiche
  • Liste brevi di non parole (2 liste di 50 sillabe ciascuna)
  • Brani di non parole (formati da 46 non parole con struttura piana)

Nelle liste di parole, è disponibile una breve lista di 4 parole per far familiarizzare il bambino col concetto di lista.

Nelle liste di parole, nel protocollo esaminatore, è riportata per ogni parola la frequenza d’uso rispetto alle altre parole della lista.

Le autocorrezioni non contano come errore. Il numero massimo di errori per ogni parola è 1.

Per le liste di parole e le liste di non parole bi-tri-quadrisillabiche sono previste le versioni in stampato maiuscolo per i bambini del primo anno di scuola primaria. Le liste brevi di non parole sono state somministrate solo a partire dal II anno di scuola primaria.

Analisi dei dati

Il test è tarato dalla I alla V elementare e ha un campione non molto alto (I el: 101, II el: 79, III el: 80, IV el: 86, V el:90) distribuito tra Liguria, Puglia, Calabria, Sicilia e Veneto. Il test ha mostrato una forte correlazione con il test attualmente più usato per valutare la velocità e l’accuratezza di decodifica di lettura, ovvero il test DDE-2.

Si è stabilito come cut-off per la diagnosi di dislessia la presenza di una caduta in almeno due delle quattro variabili raccolte con le prove.

Altri test gratuiti

Non si tratta del primo test gratuito dedicato alla lettura. Sul sito dell’IRCCS Fondazione Santa Lucia, infatti, potrete trovare manuale, foglio di notazione e prove dei seguenti test:

  • Test di denominazione rapida e ricerca visiva di colori, figure e numeri. Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica, Donatella Spinelli e Pierluigi Zoccolotti. Roma: IRCCS Fondazione Santa Lucia, 2005 (I elementare-I media)
  • Prova di lettura di parole e non parole. Pierluigi Zoccolotti, Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica e Donatella Spinelli. Roma: IRCCS Fondazione Santa Lucia, 2005 (I elementare-III media)
  • Prova di velocità di lettura di brani per la Scuola Media Superiore. Anna Judica e Maria De Luca. Roma: IRCCS Fondazione Santa Lucia, 2005 (III superiore-Università, valori di riferimento aggiornati al 2016)

Il nostro corso online sulla valutazione della lettura

Wishlist 0
Continue Shopping