Scheda tecnica
Nome: TINV (Test di Intelligenza Non Verbale)
Autori: Donald D. Hamill, Nils A. Pearson, J. Lee Wiederholt
Casa editrice: Erickson
Anno di uscita: 1998
Aree indagate: Intelligenza generale
Fascia d’età: 6 anni – 90 anni
Descrizione
Il TINV è un test intellettivo non verbale, pensato per stimare il quoziente di intelligenza in soggetti con problemi della sfera linguistica (sordomuti, afasici, bilingui o che non parlano adeguatamente la lingua del luogo in cui vengono testati) o con deficit motori. In questi casi i test tradizionali come le scale Wechsler possono dar luogo a punteggi di dubbia interpretazione o essere del tutto non somministrabili.
Questo strumento invece prevede infatti modalità di risposta completamente non verbali (ed è prevista anche la spiegazione dei vari subtest tramite pantomima) e consiste in varie serie di tavole in cui ogni volta il soggetto deve scegliere l’immagine (figura geometrica o reale) che completa l’insieme di disegni di volta in volta presentato. Il TINV consente di ottenere punteggi standard, percentili, valori di età di sviluppo e tre quozienti di intelligenza non verbale e può essere somministrato individualmente in circa 1 ora.
Al completamento del test si avranno i punteggi standard dei 6 subtest previsti, un quoziente di intelligenza non verbale, un quoziente di intelligenza non verbale con illustrazione di oggetti, un quoziente di intelligenza non verbale con figure geometriche.
Struttura del test
Analogie di illustrazioni di oggetti
In questo subtest ci sono due disegni in relazione fra loro, e subito dopo c’è un disegno con affianco una casella vuota da riempire con l’oggetto giusto per ottenere la stessa relazione osservata.
Analogie di figure geometriche
Si tratta di un compito identico al precedente con la sola differenza che le immagini stimolo sono delle figure geometriche.
Categorie di illustrazioni
Compito in cui si mostrano due oggetti e si deve trovare un terzo oggetto (in un insieme di immagini) quello che più si avvicina concettualmente ai primi due.
Categorie di figure geometriche
Compito identico al precedente ma che utilizza figure geometriche invece di oggetti reali.
Sequenze di illustrazioni
In questo subtest si misura la capacità di completare una serie di 3 disegni, con un altro disegno scelto fra una serie di immagini (una risposta giusta e diversi distrattori).
Sequenze di figure geometriche
Compiti uguale al precedente tranne che per l’utilizzo di figure geometriche al posto delle rappresentazioni di oggetti del mondo reale.
Pregi e Difetti
Conclusioni
Il TINV appare sicuramente come uno strumento clinicamente utile, soprattutto con individui che per diversi motivi possono essere inadatti a una valutazione con i test e le batterie del QI più frequentemente utilizzate, rappresentando quindi un valido ausilio nelle valutazioni neuropsicologiche.