L’acquisizione di nuovi verbi può essere difficile per alcuni bambini (e adulti), ma c’è un piccolo accorgimento che possiamo prendere per facilitare questa acquisizione.

In uno studio del 2018 (articolo ad accesso libero[1]), Snape e Krott hanno messo a confronto tre gruppi di bambini a sviluppo tipico alle prese con un nuovo verbo da imparare.

  • Il primo gruppo osservava il video relativo all’azione svolta
  • Il secondo gruppo osservava due video identici della stessa azione (uno di fianco all’altro)
  • Il terzo gruppo osservava due video della stessa azione, ma con due oggetti diversi

Alla fine, solo i bambini del terzo gruppo sono stati in grado di generalizzare l’uso del verbo di fronte a un video con un’azione simile, ma su un oggetto diverso.

Perché avviene questo?

Molto probabilmente perché, anche quando mostriamo l’immagine relativa a un verbo (ad esempio, lanciare) il bambino si focalizza sull’oggetto contenuto nell’immagine (ad esempio, la palla). Da qui un importante suggerimento per la pratica: variare sempre gli oggetti dell’azione di uno stesso verbo in modo che l’attenzione del bambino sia indirizzata a quello che resta uguale (l’azione del lancio) e non al suo oggetto.

Vale anche per gli adulti?

La variazione su uno stesso verbo o su uno stesso sostantivo è una delle tecniche utilizzate per favorire la generalizzazione nelle persone con afasia.

In generale, quando parliamo di generalizzazione possiamo intendere due fenomeni diversi:

  • La generalizzazione della risposta, ovvero la capacità di recuperare e usare parole non trattate
  • La generalizzazione dello stimolo, ovvero la capacità di usare la parola in situazioni diverse rispetto a quelle nelle quali ci si è esercitati

Se per la generalizzazione della risposta può essere utile il suggerimento di Kiran e Thompson[2] di introdurre elementi meno prototipici di una categoria, per quanto riguarda la generalizzazione dello stimolo le due tecniche più efficaci sono:

  • Il trasferimento alla situazione naturale
  • La variazione delle frasi in cui si presenta il target

Il nostro corso asincrono online sull’afasia (accesso a vita)

Bibliografia

[1] Snape, S., Krott, A. (2018). The benefit of simultaneously encountered exemplars and of exemplar variability to verb learning. Journal of Child Language.

[2] Kiran S, Thompson CK The role of semantic complexity in treatment of naming deficits training semantic categories in fluent aphasia by controlling exemplar typicality J Speech Lang Hear Res 2003 46 4 773 787

Wishlist 0
Continue Shopping