Aggiornamento: abbiamo pubblicato la nostra videoguida a The Library Tower.
Il gruppo di ricerca De.Co.Ne. delle università di Padova e Bergamo ci ha già regalato diversi strumenti clinici gratuiti ed estremamente interessanti (tra cui un test per valutare la lettura dalla prima alla quinta elementare, ma anche compiti di RAN e ricerca visiva). Stavolta (grazie all’aiuto degli sviluppatori del team Polpette), il team di Franceschini, Bertoni, Gori e Facoetti ha prodotto un videogioco chiamato The Library Tower, il cui scopo è allenare con diverse modalità la capacità di leggere in modo rapido e accurato.

Realizzato con la piattaforma Unity (il che fa ben sperare per un eventuale adattamento per dispositivi Android e iOS), The Library Tower ha un’ambientazione fantasy. Dovremo aiutare il mago Pelmo a difendere la sua torre dagli attacchi di un ex aiutante che gli si è rivoltato contro, un Wizle.
Dopo aver creato il proprio account e ascoltato la storia del mago, potremo creare il nostro Wizle che aumenterà di livello man mano che svolgeremo le attività. All’inizio verrà chiesto di leggere delle frasi e di premere stop a lettura ultimata. Questo servirà a determinare la velocità di lettura del training.
Le attività sono fondamentalmente due:
- Lettura di frasi (speedreader che utilizza il metodo già descritto nel Reading Acceleration Program)
- Lettura di parole (tachistoscopio)
È presente anche un gioco (“Bolle”, stile Puzzle Bubble) che si attiva dopo aver completato una sessione.
Per la descrizione dei singoli strumenti rimandiamo all’esauriente manuale di istruzioni. Colpisce sicuramente, in uno strumento gratuito, la varietà degli stimoli (1200 frasi per lo speedreader, più di un migliaio di parole per il tachistoscopio) e la possibilità di personalizzare diversi aspetti (si può, ad esempio, creare la propria lista nella schermata iniziale).


È possibile, inoltre, accedere ai dati delle proprie prestazioni ed esportarli in formato CSV.
Infine, lo speedreader è già stato utilizzato in una recente pubblicazione su Scientific Reports.