Scheda tecnica
Nome: VALS
Autori: Anna Giulia De Cagno, Kinga Gaspary e Solène Mantione
Casa editrice: Erickson
Anno di uscita: 2017
Aree indagate: competenze di lettura, scrittura, metafonologia, memoria e attenzione
Fascia d’età: 18 – 70 anni
Struttura del test
Area linguistica
- Conoscenza fonologica. Compiti di segmentazione e sintesi fonemica in cui al soggetto viene chiesto di scomporre una parola nei suoni costituenti o, al contrario, di ricomporla ascoltandone i singoli fonemi (per esempio, dopo aver ascoltato “CANE” il soggetto dovrà dire “C – A – N – E” o viceversa).
- Denominazione rapida automatizzata. Compito in cui il soggetto è chiamato a nominare velocemente parole ad alta presenza d’uso su presentazione visiva.
Area della lettura
- Lettura di parole e non-parole. Viene presentata una lista di 20 parole e di 20 non-parole, da leggere più rapidamente possibile, con lo scopo di valutare la via lessicale e sublessicale.
- Comprensione del testo in soppressione articolatoria. Il soggetto deve leggere e memorizzare un brano durante un compito di soppressione articolatoria (ripetendo continuamente la sillaba “la”).
- Lettura del testo. Brano da leggere più rapidamente possibile.
Area della scrittura
- Dettato di parole e dettato di non-parole. Il soggetto deve scrivere delle parole lette una volta soltanto dall’esaminatore.
- Dettato del brano. Viene letto interamente un brano e poi vengono dettate, una alla volta, le singole porzioni di frasi che lo compongono (che non possono essere ripetute)
Area relativa all'attenzione
- Attenzione visiva. Classico compito di ricerca di un particolare tipo di target in mezzo ai distrattori.
- Attenzione uditiva. L’esaminatore legge una lista di lettere in successione che il soggetto dovrà ascoltare col compito di battere la penna sul tavolo ogni volta che ascolta una delle tre lettere target previste dalla consegna.
Area relativa alla memoria
- Richiamo immediato di parole. Il soggetto ascolta una lista di parole lette dall’esaminatore e subito dopo ne ripete quante più riesce a ricordarne.
- Richiamo differito di parole. Recupero delle parole memorizzate in precedenza.
- Span numeri diretto e inverso. Classiche prove di memoria verbale a breve termine e di lavoro, simili a quelle presenti della BVN 5-11 e nella BVN 12-18.
- Listening span. L’esaminatore legge una lista di frasi e il soggetto, per ognuna di esse, deve compiere una scelta (vero/falso) e trattenere in memoria l’ultima parola di ciascuna frase.
Pregi e Difetti
Conclusioni
La VALS rappresenta una batteria con qualche pregio ma anche importanti difetti. Può essere sicuramente uno strumento coadiuvante nelle valutazioni per sospetto DSA in persone adulte ma necessita di essere affiancato da altri strumenti e di molta cautela nell’interpretazione dei punteggi.
In sintesi si può definire una batteria riuscita a metà: una buona scelta di test ma un’inadeguata taratura che limita molto l’affidabilità dei risultati